milanopalestre.com - Cerca le migliori Palestre a Milano e provincia

Correre in inverno può essere particolarmente duro, lo sappiamo bene. Ma non per questo bisognerebbe far vincere la pigrizia e rimanere sprofondati sul divano, soprattutto se fate lavoro da ufficio e già state seduti per diverse ore al giorno.

Anche se fuori è freddo, ci sono un sacco di ragioni (e motivi positivi) per non rinchiudersi in una palestra, a partire dal fatto che la corsa “outdoor” aiuta a combattere i malanni di stagione.

Correre aiuta il corpo a rilasciare degli ormoni positivi che, a loro volta, aiutano a combattere la depressione e permettono di avere uno stato d’animo positivo, cosa non sempre facile quando fuori è grigio e freddo.

In generale, diversi studi hanno capito che correre all’esterno aiuta a sentirsi meglio, anche da un punto di vista dell’umore. E sappiamo quanto fa stare bene, anche fisicamente, il semplice essere positivi e solari.

Correre fuori permette di respirare aria fresca, che purifica i polmoni. Ovviamente, cercate di correre in posti dove non c’è inquinamento di auto, come i parchi o magari in spiaggia (tra l’altro correre sulla sabbia fa bene anche alle caviglie, lo sapevate?)

Correre al freddo, però, presuppone la corretta scelta dell’abbigliamento, altrimenti si rischiano dei seri malanni.

Non bisogna vestirsi a strati. Si pensa che vestire a strati possa aiutare a proteggersi dal freddo, in realtà è il contrario. Il punto è che quando si è ben imbottiti si suda di più, ci si accalda, e non appena si leva qualche indumento più pesante si rischia di prendere un colpo di freddo. Meglio allora partire già con dei pantaloncini e una maglia a maniche lunghe, non troppo pesante, che non si toglierà per tutto il percorso.

Occorre proteggere la testa. Paraorecchie e cappello di lana per chi corre a temperature inferiori a -10°C sono importanti.

La sciarpa non serve a granché. Si pensa che questo indumento possa aiutare a proteggere il collo da eventuali raffreddature, in realtà l’aria fredda che entra dal naso e va nei polmoni fa già abbassare la temperatura del collo, rendendo di fatto inutile la sciarpa e anzi facendo rischiare una sudata intorno alla zona del collo, con tanto di rischio di malanno.

back to top